Le Combinazioni Alimentari
Le linee guida per combinare correttamente il cibo sorsero nel XX secolo durante il Movimento chiamato Igienismo.
Il suo creatore fu il medico di New York William Howard Hay (1866-1940) e, più tardi, la popolarità di questa pratica crebbe con la diffusione che ne fece il medico e naturopata Herbert M. Shelton (1895-1985).
Si basa sulla combinazione degli alimenti in modo che siano digeriti più efficientemente e più facilmente.
Secondo la teoria della combinazione di alimenti, diversi gruppi di alimenti richiedono tempi diversi e diversi tipi di enzimi nello stomaco e nell'intestino per essere digeriti.
Un mezzo alcalino o acido attiverà differenti tipi di enzimi.
La digestione del cibo
La digestione ha il compito di trasformare gli alimenti ingeriti in sostanze facilmente assimilabili dall'organismo.
La digestione è necessaria per trasformare molecole di grandi dimensioni (carboidrati, proteine...) in molecole più piccole.
In modo che possano attraversare la barriera intestinale e raggiungere il flusso sanguigno.
La digestione avviene per mezzo di molecole particolari, chiamate enzimi, presenti nella bocca, nello stomaco e nell'intestino, che scompongono il cibo nei suoi componenti fondamentali.
Nell'organismo ci sono numerosi enzimi e ciascuno specifico per ogni sostanza.
Ogni enzima ha bisogno di condizioni PH specifiche per poter agire meglio: qualcuno funziona meglio in un ambiente alcalino, altri in un ambiente acido.
La digestione degli alimenti ricchi di amido, ad esempio, inizia in bocca, dove una corretta masticazione rende possibile la trasformazione dell'amido in composti più semplici, grazie alla ptialina. La digestione degli alimenti proteici, invece, avviene in altri modi e in un ambiente diverso, in un ambiente acido (grazie agli enzimi proteasi).
Un ambiente favorevole all'attività enzimatica
Se sono associati a cibi che hanno esigenze digestive diverse, il risultato è che la digestione è più lenta e difficile, causando sonnolenza, bruciore, sensazione di pesantezza, gonfiore.
Stabilire il proprio comportamento alimentare secondo i principi delle combinazioni alimentari significa quindi cercare di associare, durante il pasto, alimenti che richiedono condizioni digestive simili, per semplificare al massimo il lavoro enzimatico.
In questo modo si aiuta notevolmente il processo digestivo, che permette automaticamente all'organismo anche un migliore lavoro di eliminazione delle tossine perché non è sovraccaricato da un'eterna opera di assimilazione dei nutrienti.
Un pasto mal combinato può richiedere fino a 18/20 ore di digestione, pensa quanta energia viene sprecata!
Risparmiare questa energia significa impiegarla per eliminare meglio i rifiuti metabolici, ottenendo così un migliore stato di salute.
Inoltre, una corretta combinazione di alimenti ci consente anche di assorbire meglio i nutrienti ed evitare carenze nutrizionali.
Prolungare per anni una dieta mal combinata invece predispone ovviamente a un sovraccarico di tossine, oltre a un costante disturbo digestivo, e questo potrebbe favorire l'insorgenza di malattie a lungo termine.
Secondo il dottor Shelton, le regole sono poche e facili da ricordare:
-
Evitare di mescolare diverse proteine (carne, pesce, legumi, uova, ecc...)
-
Evitare la combinazione di amidi (o carboidrati ad alto indice glicemico) con proteine
-
Frutta lontano dai pasti e sempre evitando la combinazione di vari tipi di frutta.
E quando è meglio bere acqua?
Un altro aspetto importante per una corretta e semplice digestione è quando bere acqua.
Durante i pasti è una buona regola non bere per evitare di diluire i succhi gastrici e rallentare la digestione.
D'altra parte, quando si consuma un pasto equilibrato, l'approvvigionamento idrico è garantito da frutta e verdura (che consistono di 80-90% di acqua)
L'acqua va bene solo quando c'è sete reale.
Si beve 15 minuti prima dei pasti, o almeno 30 minuti dopo un pasto di frutta, o 2 ore dopo un pasto di amidi (patate, pasta ecc.) e 4 ore dopo un pasto proteico.
***
Non scoraggiarti e ricorda che ogni persona è diversa
Ogni persona è diversa da tutte le altre, ed è anche diversa da se stessa nel corso del tempo.
Ognuno deve saper conformare e personalizzare la sua dieta secondo i suoi gusti e bisogni variabili, ascoltando attentamente il suo corpo, le sue sensazioni, i suoi sensori di fame e di sete.
Infatti, potrei elaborare sulla carta la dieta più bella e razionale del mondo, ma se non fosse applicabile e sostenibile nella pratica, nella vita quotidiana e a lungo termine, non servirebbe a nulla.
C'è sempre più letteratura su questo argomento e, sebbene alcuni studi dicano che questa teoria non ha base scientifica, i risultati e i benefici sono notati da molte persone che la praticano, tra cui me stessa e tutti i miei clienti.
Ti incoraggio a metterla in pratica, senza stress, per vedere se notate qualche beneficio.
Puoi contattarmi per un accompagnamento professionale nel tuo cambio alimentare.
Sarò felice di aiutarti!
***
Non c'è niente da perdere e molto da guadagnare!
- Favorisce il processo di digestione
- Migliora drasticamente l'assorbimento dei nutrienti
- Evita la fermentazione degli alimenti (gas e gonfiori)
- Previene l'acidità nello stomaco
- Mantenere il peso sotto controllo
- Riduce il reflusso gastrico
- Previene l'accumulo di tossine
- Migliora la qualità del sonno
- Riduce la sensazione di ansia e stress
- Aumenta l'efficienza del cervello (memoria e attenzione)
- Mantiene un forte sistema immunitario
- Miglioramento delle prestazioni fisiche e sessuali
- Migliora lo stato di energia vitale !
Di seguito è riportato un elenco delle caratteristiche di frutta e verdura e delle combinazioni ottimali di alimenti
Meloni e angurie sempre soli.
FRUTTA ACIDA ( agrumi, ananas, kiwi...)
Associazioni raccomandate: Frutta acida, frutta semiacida
Associazioni sconsigliate: Zuccheri industriali, legumi, lipidi, verdure mediamente glucidiche.
Associazioni neutre: noci, verdure poco glucidiche.
FRUTTA SEMIACIDA (mele, pesche, albicocche, prugne, ciliegie, fragole, pere...)
Associazioni raccomandate: Frutta acida, frutta semiacida, frutta dolce, frutta secca.
Associazioni sconsigliate: Zuccheri industriali, amidi, legumi, lipidi, verdure mediamente glucidiche.
Associazioni neutre: Vegetali poco glucidici.
FRUTTA DOLCE ( fichi, banane, uva, cachi, datteri, prugne secche, uvetta, fichi secchi...)
Associazioni raccomandate: Frutta semiacida, dolci, noci
Associazioni sconsigliate: Frutta acida, amidi, legumi, verdure mediamente glucidiche.
Associazioni neutrali: zuccheri industriali, verdure non amidacee.
NOCI ( noci, nocciole, pistacchi, anacardi, semi vari...)
Associazioni raccomandate: Frutta semiacida, frutta dolce, frutta secca.
Associazioni sconsigliate: Amidi, legumi.
Associazioni neutre: frutta acida, lipidi, verdure poco amidacee e non amidacee.
VERDURE CON POCHI AMIDI ( zucchine, peperoni, carote, ecc, eccetto patate)
Associazioni raccomandate: Amidi, proteine grasse, lipidi, vegetali poco glucidici, vegetali mediamente glucidici.
Associazioni sconsigliate: frutta acida, frutta semiacida, frutta dolce, zuccheri industriali.
Associazioni neutre: Legumi.
VERDURE SENZA AMIDO ( verdure in foglia )
Associazioni raccomandate: Amidi, proteine grasse, lipidi, vegetali poco glucidici, vegetali mediamente glucidici.
Associazioni sconsigliate: Frutta neutra, zuccheri industriali.
Associazioni neutrali: legumi, frutta in generale.